La sindrome premestruale (SPM)
Normalmente noi occidentali non prestiamo particolare attenzione quando la mestruazione è scarsa, abbondante, rosso intenso o rosacea, al tipo di muco che la accompagna, se è terrosa o liquida o se il flusso vaginale si scurisce leggermente prima o dopo la mestruazione stessa.
La sindrome premestruale (SPM) è un termine molto ampio che descrive sintomi non solo fisici ma anche emozionali, che appaiono prima del periodo.
Questi sintomi possono essere: depressione, tristezza, irritabilità, ansia, letargia, difficoltà di concentrazione, aggressività, cambi della libido, cambi del ritmo intestinale, eruzioni cutanee, fame ossessiva, pianto, propensione agli scatti d’ira, goffaggine, gonfiore all’addome ed al seno, insonnia.
Questi sintomi possono variare d’intensità, da molto lievi ad estremamente gravi.
Una donna che soffre di SPM grave, può arrivare a squilibrare la sua vita famigliare e relazionale contro la propria volontà.
Essendo sintomi legati all’individualità ed alla personalità, possono essere molto diversi rispetto alla durata ed alla intensità a seconda di ogni donna, possono iniziare un giorno come due settimane prima del ciclo.
Principale Eziologia y Patologia
- Pressione nervosa ed emotiva. La pressione emotiva è il fattore eziologico più importante in questa sindrome. L’ira, la frustrazione ed il risentimento, possono a lungo andare creare stati del QI di fegato che è una delle principali cause della suddetta sindrome.
- Dieta: Assumere latticini e cibi ricchi di grassi, porta alla formazione di muco nell’organismo.Se la stasi del QI di fegato arriverà al cosiddetto fuoco di fegato, quest’ultimo si sommerà con il muco, formando così un binario “fuoco-muco” che si accumulerà nel petto e nelle mammelle, ostruendo in questo modo gli orifizi della mente.Ne risulterà che la persona soffrirà di gonfiore mammario, sensazione di oppressione al petto e altri cambi importanti.Nei casi più gravi, l’unione “fuoco-muco” ostruendo gli orifizi della mente, potrà scatenare reazioni di confusione emotiva e mentale ancora più gravi che potrebbero sfociare addirittura in una instabilità psichica.
- Eccesso di lavoro o eccesso di attività sessuale
La cosa più importante è saper distinguere correttamente una sindrome dall’altra.
A questo scopo il terapista di MTC si avvale di una serie di strumenti come per esempio: l’intervista, l’auscultazione, palpazione, l’osservazione e molti altri… con l’obiettivo di poter applicare un buon principio terapeutico e contribuire al libero fluire del QI (energia) al fine di mantenere il corretto equilibrio del corpo.
Per molte donne queste caratteristiche o sintomi premestruali sono abituali, quando in realtà non dovrebbero esserlo.
In molti casi questi sintomi sono la principale causa dell’infertilità femminile.
Bisogna inoltre tenere presente che l’uso di metodi contraccettivi orali o l’inserimento di uno IUD (spirale) possono modificare sensibilmente l’ordine fisiologico della mestruazione.
Migliorando la qualità mestruale è molto probabile che gli altri aspetti interni o emozionali possano migliorare di pari passo.
Una mestruazione normale, salutare dovrebbe essere:
- regolare:ogni 25/31 giorni
- durata 4/6 giorni
- colore rosso fresco e vivo quasi sempre a partire dal principio fino alla fine del ciclo
- consistenza fluida senza essere troppo liquido
- quantità tra i 30 e gli 80 ml/c
- senza dolore